Studio di psicologia e psicoterapia a Bergamo

Per l'individuo, la coppia e la famiglia

Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Psicologi psicoterapeuti
    • Il modello sistemico
  • A chi ci rivolgiamo
    • Psicoterapia individuale
    • Terapia di coppia
    • Psicoterapia Familiare
  • Aree di intervento
    • Disturbi d’ansia
    • Disturbo ossessivo compulsivo
    • Disturbi del comportamento alimentare
    • Disturbi dell’umore
    • Problematiche dell’età evolutiva
  • Progetti
    • Asili
    • Scuole
    • Riabilitazione cognitiva
    • Psicologia dello sport
    • Gruppi di mutuo aiuto
  • Collaborazioni
  • Blog
  • Contatti
×
  • Home
  • Chi siamo
    • Psicologi psicoterapeuti
    • Il modello sistemico
  • A chi ci rivolgiamo
    • Psicoterapia individuale
    • Terapia di coppia
    • Psicoterapia Familiare
  • Aree di intervento
    • Disturbi d’ansia
    • Disturbo ossessivo compulsivo
    • Disturbi del comportamento alimentare
    • Disturbi dell’umore
    • Problematiche dell’età evolutiva
  • Progetti
    • Asili
    • Scuole
    • Riabilitazione cognitiva
    • Psicologia dello sport
    • Gruppi di mutuo aiuto
  • Collaborazioni
  • Blog
  • Contatti
×

Differenza tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra

11 Ottobre 202111 Ottobre 2021 chiara
Home / Notizie / Differenza tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra

Spesso nel linguaggio comune si tende a usare i termini “psicologo”, “psicoterapeuta”, “psichiatra” o “psicanalista” in maniera indiscriminata, come fossero sinonimi. C’è infatti molta confusione sulle diverse figure che si occupano della salute mentale, a dimostrazione del fatto che c’è una scarsa conoscenza delle competenze e dei ruoli di queste figure professionali. È tuttavia importante capire quali sono le principali differenze, per poter rivolgersi al professionista più adeguato in base alla specifica necessità.

Iniziamo dando una definizione di psicologia, quale scienza che studia i processi della mente, del comportamento e le dinamiche relazionali. I principali ambiti di applicazione della psicologia sono:

  • ciclo di vita (infanzia, adolescenza, coppia e sessualità, gravidanza, terza età)
  • salute e clinica (diagnosi psicopatologica, sofferenza psichica, ipendenze, riabilitazione dei disturbi cognitivo-neuropsicologici, eventi traumatici)
  • educazione e sviluppo (scuola, genitorialità, disturbi dell’apprendimento)
  • lavoro e organizzazioni (ad esempio selezione del personale, formazione, mobbing, burnout, stress lavoro correlato, team building)
  • giuridica e forense (ad esempio consulenze tecnico giudiziarie, tutela minori)
  • sport (ad esempio coaching, motivazione)
  • marketing (ricerche quantitative e qualitative, studi sulla psicologia del consumatore, stili di consumo)

Lo psicologo è quindi un professionista sanitario che opera per la salute e il benessere delle persone, dei gruppi, degli organismi sociali e della comunità.

L’obiettivo dello psicologo è valorizzare le abilità e le risorse attraverso un’attenzione focalizzata al funzionamento della mente, con le sue componenti fisiologiche, psicologiche, relazionali e ambientali.

Per diventare psicologo serve una laurea magistrale in psicologia, effettuare un tirocinio professionalizzante e superare un esame di stato, mediante il quale si ottiene l’abilitazione alla professione. Per esercitare, infine, è necessario essere iscritto ad un albo professionale regionale.

Lo psichiatra è un medico specializzato che si focalizza sull’intervento farmacologico per il trattamento dei disturbi psichici. Ha quindi conseguito una laurea in Medicina e Chirurgia, e una successiva specializzazione in Psichiatria. Si occupa dello studio, della prevenzione, della cura e riabilitazione dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici.

In quanto medico lo psichiatra può prescrivere farmaci. Lo psicologo invece può utilizzare solo il colloquio psicologico e non può in nessun caso prescrivere psicofarmaci.

Lo psicoterapeuta è uno psicologo, o un medico, che dopo la laurea in Psicologia o in Medicina, e l’iscrizione all’albo, ha completato una specializzazione post-universitaria di almeno 4 anni, conseguendo un diploma presso un istituto riconosciuto e accreditato dal Ministero dell’Istruzione.

La psicoterapia è una pratica terapeutica che si occupa di disturbi psicologici, con lo scopo di promuovere un cambiamento nelle emozioni, nei pensieri, nei comportamenti e nelle relazioni, tale da alleviare la sofferenza della persona che ha chiesto aiuto. Il principale strumento di terapia è il colloquio, mediante il quale si punta a favorire il cambiamento consapevole dei processi psicologici da cui dipende il malessere, connotato spesso da sintomi come ad esempio ansia, depressione, ecc.

Lo psicanalista, infine, è un psicoterapeuta che basa la propria pratica clinica su di uno specifico approccio di riferimento, ovvero quello psicanalitico. La teoria di riferimento è quella freudiana, e si distingue dagli altri approcci per le strategie di intervento, per la durata delle sedute, e la loro frequenza.

Come si sarà notato, le differenze tra queste figure professionali non riguardano solo la natura delle attività professionali, ma anche il percorso formativo che è stato intrapreso. L’ambito di lavoro è sempre la psiche, ma le modalità e gli strumenti attraverso cui il lavoro viene svolto sono differenti.

Navigazione articoli

Quando si può avere bisogno di una terapia di coppia?
Gelosie e rivalità tra fratelli

Studio di psicologia Bergamo

La dott.ssa Doneda e la dott.ssa Soldo effettuano colloqui diagnostici, di sostegno e di psicoterapia a individui, coppie e famiglie.

  • Informativa sulla privacy

Contenuti principali

  • Aree d’intervento
  • Psicoterapia individuale
  • Terapia di coppia
  • Psicoterapia Familiare

Contatti

Ci trovate in via Gabriele Rosa, 30 Bergamo (Boccaleone).
Potete scriverci a info@studiopsicologiabg.it
o chiamare il 339 1397834

Puoi seguirci anche su Facebook

WordPress Theme: AccessPress Root