L’ansia rappresenta uno stato di elevata attivazione fisica e mentale che si può manifestare in presenza di situazioni particolari che vengono percepite come potenziali pericoli, oppure quando è necessario gestire delle difficoltà.
Quando il livello d’ansia diventa troppo intenso o generalizzato può portare allo sviluppo di un vero e proprio disturbo. Entro certi limiti infatti l’ansia non è una patologia, ma si definisce come una reazione naturale e psicologica che attiva delle risposte su più livelli: del pensiero, emotivo, comportamentale e neuro-fisiologico. È quindi una risposta automatica e adattiva a degli stimoli percepiti come minacce, che ha la funzione di attivarci per affrontare situazioni di pericolo e metterci in salvo.
Esiste dunque un tipo di ansia non problematico, ma anzi positivo, in quanto è ben tollerata e gestita dal soggetto. Grazie a questa attivazione le persone riescono a reagire meglio alla situazione in cui si trovano, in quanto l’ansia funge da stimolo.
Parliamo invece di disturbo d’ansia quando quest’attivazione diventa frequente, ingestibile, sproporzionata rispetto alla situazione, e interferisce significativamente con la vita di chi ne soffre.
I sintomi di un disturbo d’ansia sono costituiti da una complessa combinazione di emozioni negative (nervosismo, preoccupazione, inquietudine), accompagnata da sintomi fisici, come palpitazioni, dolori al petto, respiro corto, nausea, sudorazione, tremore, difficoltà a dormire. L’intensità del disturbo può manifestarsi in forma di apprensione appena percepibile o di attacco di panico conclamato, che può causare respiro affannoso, vertigini, aumento della frequenza cardiaca e tremore.
Quando l’ansia diventa estrema e incontrollabile, occorre un intervento professionale che possa aiutare la persona a gestire i sintomi così fastidiosi e invalidanti.
È importante attivarsi per trovare una soluzione. Una cura tempestiva permette infatti di recuperare in tempi più rapidi una condizione di serenità e benessere. Viceversa l’ansia, se trascurata, tende a cronicizzarsi o peggiorare.
La psicoterapia sistemica è un efficace strumento terapeutico per gestire e sconfiggere l’ansia e i suoi disturbi in tempi brevi. Si tratta di un percorso mirato sul disagio in essere che indaga e agisce su tutto ciò che sostiene, alimenta e incide sul disturbo: fattori relazionali, personali, ambientali, e sociali.