Incontri per soggetti che si trovano in particolari situazioni di disagio da cui faticano a ritrovare una dimensione di equilibrio proprio.

Il gruppo, permettendo il confronto con esperienze altre, è una fonte molto importante di aiuto reciproco: attraverso la condivisione permette l’acquisizione di strumenti conoscitivi atti a sviluppare capacità integrative nei confronti del problema e l’incentivazione di momenti di scambio emotivo, importanti per la comprensione dei fenomeni e per il miglioramento di significativi momenti relazionali. L’aiuto reciproco ha una maggiore valenza sia per se stessi che per il gruppo.

Il percorso è finalizzato ad assicurare un sostegno emotivo, accrescere la “competenza” personale nell’affrontare il problema, sperimentare la possibilità di aiutare ed essere aiutati, aumentare la capacità di autotutela nel far fronte ad un problema vissuto come stressante ed aiutare a progettare cambiamenti funzionali ad un benessere proprio e dei membri del sistema familiare.

Nello specifico, i gruppi proposti riguardano:
-elaborazione del lutto
-genitori separati
-figli di genitori separati
-familiari o caregiver di persone affette da demenza