Lo studio di psicologia è formato da psicoterapeute professioniste che negli anni hanno avuto modo di collaborare, confrontarsi e crescere insieme. Si è quindi concretizzata in modo naturale la possibilità di continuare in questa direzione, costituendo questo studio di psicologia, al fine di promuovere, sostenere e recuperare il benessere psicologico dell’individuo, della coppia e del sistema familiare. Ciascuna di noi ha specifiche competenze, esperienze ed orientamenti teorici, ed apporta quindi il proprio punto di vista in maniera costruttivo nella collaborazione.
La nostra équipe di psicoterapeuti si rivolge a tutti coloro che si trovano in una situazione di disagio e fatica che non permette di vivere con serenità, a chi non si sente a proprio agio nelle relazioni (coppia, famiglia, amici, rapporti lavorativi) o sta affrontando un momento particolare del proprio ciclo di vita, ma anche a chi desidera approfondire la conoscenza di sé e del proprio funzionamento al fine di incrementare il proprio benessere personale ed anche familiare e relazionale.
Essere consapevoli di se stessi e del proprio essere in relazione con gli altri, con i sistemi primari e con il contesto diviene molto importante nel raggiungimento del proprio equilibrio.
Psicologa dott.ssa Chiara Soldo
Psicologa e psicoterapeuta libero professionista laureata in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Bergamo con una tesi sul disturbo ossessivo compulsivo, e specializzata in psicoterapia sistemico-relazionale presso l’European Institute of Systemic-Relational Therapies (EIST).
Iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia (Sez. A n° 03/16689).
Ha svolto il tirocinio formativo post laurea per la Cooperativa Aeper (Bergamo) nell’ambito della salute mentale, dove ha avuto la possibilità di lavorare con persone portatrici di disagio psichico grave all’interno di una comunità psichiatrica ad alta assistenza. Ha quindi fatto esperienza di progetti terapeutici–riabilitativi-individuali, attuati con una strategia integrata multi-professionale.
L’idea che il lavoro sia un’importante opportunità di riabilitazione e di risocializzazione nasce dall’esperienza presso un centro diurno psichiatrico della bergamasca. Il lavoro mirava infatti a promuovere attività che riattivassero o recuperassero abilità personali dei pazienti utili alla convivenza sociale, alla sua espressione delle potenzialità, e alla maturazione di una maggior autonomia. Da qui ha iniziato una significativa esperienza nei servizi al lavoro, dove si è occupata di inserimenti lavorativi delle categorie protette, in particolare di valutazione delle persone con disabilità nelle loro capacità lavorative e di inserimento nel posto adatto, attraverso analisi di posti di lavoro, forme di sostegno, soluzioni dei problemi connessi con gli ambienti, gli strumenti e le relazioni interpersonali sui luoghi quotidiani di lavoro. Attualmente si occupa di orientamento e formazione per persone che devono inserirsi o re-inserirsi nel mercato del lavoro e collabora come operatrice per le Politiche Attive.
Parallelamente si è occupata di formazione collaborando con varie scuole della bergamasca come docente di materie umanistiche e come insegnante di sostegno. Collabora inoltre con diversi asili nido come consulente psicologica ai servizi all’infanzia, dove conduce inoltre incontri formativi a tema per le famiglie.
Nell’ambito della formazione specialistica collabora con il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo dove, all’interno del CPS di Boccaleone, si occupa di consulenza, diagnosi e colloqui psicologici e di psicoterapia.
Da diversi anni fa parte di un’equipe clinica dove tratta disturbi alimentari, fobici, ossessivo-compulsivi, depressione, conflitti familiari e di coppia con un approccio sistemico relazionale.
Psicologa dott.ssa Federica Doneda
Psicologa libero professionista laureata in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Bergamo con una tesi sul ricordo dei bambini e la confabulazione e iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia (Sez. A n° 03/17172).
Durante la formazione professionale, collabora con diverse strutture, che le hanno permesso di ampliare il bagaglio di conoscenze e di sperimentarsi in diverse realtà.
Interessata al sistema familiare e alle sue dinamiche, ha svolto il tirocinio formativo presso il Consultorio Familiare di Dalmine (Bg) in cui ha approfondito le tematiche legate alla tutela dei minori, agli affidi e adozioni e alla genitorialità, in un lavoro d’équipe e di rete con i diversi servizi coinvolti, in un’ottica multidisciplinare.
Ha inoltre collaborato con il Centro Ti ama di Milano (Traumi dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Maltrattamenti e Abuso) in cui ha trattato i temi legati all’abuso e al maltrattamento nell’infanzia e nell’adolescenza, alle dinamiche familiari e ai principali strumenti psicodiagnostici specifici di questo campo, quali griglie di osservazione, giochi, questionari e test psicologici.
Nell’ambito della formazione specialistica, collabora con il Consultorio familiare SanDonato di Osio Sotto (Bg), dove si occupa di interventi di tutela, prevenzione e promozione della salute, con particolare attenzione ai momenti critici del ciclo vitale.
Co-conduce inoltre gruppi di mutuo aiuto per l’elaborazione del lutto, affiancando coloro che hanno subito una perdita e faticano nella rielaborazione e nella ripresa da questo evento traumatico, condividendo vissuti ed emozioni ad esso associate che accomunano e/o contraddistinguono i partecipanti al gruppo.
Attualmente svolge consulenze psicologiche e percorsi di sostegno emotivo sia in ambito privato, sia in collaborazione con alcuni servizi territoriali in provincia di Bergamo, occupandosi non solo del disagio e delle difficoltà individuali, di coppia e familiari, ma anche del benessere dell’individuo, adottando un approccio di tipo sistemico-relazionale che si focalizza sulla persona e suoi sistemi di riferimento, nei quali è immerso e con cui si confronta e si relaziona quotidianamente.
Lavora inoltre nell’ambito della psicologia dello sport, sia a livello agonistico che amatoriale, proponendo consulenze e interventi mirati e personalizzati, destinati a singoli atleti e a squadre, utilizzando sia le tecniche di mental training classiche, sia approfondendo ed agendo sulle dinamiche di gruppo, quest’ultimo concepito sia come risorsa che come strumento di lavoro, al fine di migliorare la prestazione a 360 gradi. Collabora attivamente con la società sportiva “Pallanuoto Treviglio”.