114HLa psicoterapia è una modalità di trattamento in cui il terapeuta e il paziente lavorano insieme per cambiare una situazione di sofferenza psicologica.

Il motivo per cui una persona può richiedere una psicoterapia solitamente è un disagio (che può presentarsi anche in assenza di una vera e propria sintomatologia), che influisce negativamente sulla vita, ad esempio in ambito relazionale, sociale, o lavorativo.

Tuttavia sempre più spesso le persone si rivolgono allo psicologo per un sostegno o un confronto, senza necessariamente  soffrire di un disturbo vero e proprio. Si tratta di persone che, nonostante abbiano buone risorse personali, si trovano in difficoltà ad affrontare una grande sofferenza, oppure attraversano un momento di blocco rispetto al loro progetto di vita.

Durante una consulenza individuale lo psicoterapeuta ascolta e presta attenzione alla problematica portata dal paziente, sia che si tratti di un disagio generico (malessere, insoddisfazione, frustrazione), che di un sintomo (ansia, depressione, disturbo alimentare, ecc).

L’obiettivo della psicoterapia individuale è il conseguimento della migliore realizzazione di se stessi, delle proprie capacità e potenzialità; l’aumento della conoscenza di sé e l’accettazione dei propri limiti; e la riduzione della sofferenza psicopatologica.

II terapeuta sistemico-relazionale che segue pazienti individuali usa il modello teorico che ha il suo baricentro nella relazione. Il terapeuta si concentra quindi su quanto avviene nell’ambito delle relazioni umane, e la sua attenzione è rivolta, oltre che all’individuo, alle sue relazioni ed alle dinamiche tra individui.

Durante il percorso, che si costruisce insieme, vengono quindi introdotti gli elementi utili a comprendere e superare il disagio, facendo leva sulle risorse e sui punti di forza della persona, per arrivare ad ottenere un cambiamento verso un equilibrio più funzionale, orientato verso il benessere e una migliore qualità della vita.
Il lavoro dello psicoterapeuta dunque è aiutare la persona a comprendere quale sia l’origine del suo disagio, ad elaborare le eventuali situazioni traumatiche, e a comprendere come liberarsi da schemi disfunzionali di comportamento o di pensiero.

La psicoterapia è un percorso che può essere intrapreso anche da persone che non soffrono di un disagio in particolare, ma che hanno il desiderio di imparare a conoscersi e rendersi più consapevoli di alcuni aspetti di sé.

Nel nostro studio di psicologia vengono offerti percorsi di psicoterapia individuale ad esempio per:

Disturbi d’ansia

Disturbi del comportamento alimentare

Disturbi dell’umore

Disturbo ossessivo-compulsivo